Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore
Rappresentare gli orrori del mondo
attraverso il teatro e innalzare l'invocazione della pace. A
questo monito sono stati dedicati molti degli spettacoli messi
in scena durante l'undicesima edizione del Festival Thauma,
concorso di teatro classico per le scuole secondarie di secondo
grado, promosso dall'Università Cattolica e ideato dalla
professoressa Elisabetta Matelli, docente di Storia del Teatro
greco e latino, con lo scopo di valorizzare le virtuose attività
dei laboratori teatrali diffuse in numerosissime scuole
italiane.
Dal 7 al 9 maggio, al teatro Pime di Milano, si sono sfidate
diciassette scuole sul territorio nazionale (di cui 13 dalla
Lombardia), con 14 spettacoli e 3 saggi laboratoriali. In
particolare, le scuole provenivano da Milano e provincia, Como,
Mantova, Varese, Bergamo, Monza, Brescia. Presenti anche il
Piemonte, la Puglia e la Basilicata.
Sabato 10 maggio nell'Aula Magna dell'Università Cattolica
sono stati assegnati i premi e le menzioni speciali per l'ultima
edizione del Festival. Nella categoria "Spettacolo" il primo
premio per "Miglior lavoro corale" è andato a Le Vespe
(Aristofane), messo in scena dal liceo Statale Carlo Alberto di
Novara, e la menzione speciale a Lucrezia Maria Balbo nel ruolo
di Filocleone. Il primo premio per la "Migliore rappresentazione
complessiva" se l'è aggiudicato Prometeo incatenato (Eschilo),
portato in scena dal liceo Scientifico Camillo Golgi di Breno
(Brescia) con una menzione speciale per Mario Gabriele Bandini
nel ruolo di Prometeo. Infine, ha meritato il primo premio per
"Soluzione artisticamente più originale" Si fa presto a dire
Antigone (Sofocle) del liceo Classico G. Palmieri di Lecce, con
una menzione speciale a tutti gli interpreti per la resa corale
del dramma.
Nella categoria "Video - Festival Thauma "Playing Greek
Tragedies online" (realizzazione di un video della messinscena
di una libera selezione di versi tratti dalla commedia
Anfitrione di Plauto) hanno vinto rispettivamente il primo e il
secondo premio Qui e oggi, Mercurio stesso reciterà e noi con
lui della classe V E del liceo 'Sandro Pertini di Ladispoli e
Non SO chi SIA! della classe IV E dello stesso liceo.
Nella categoria "Saggio laboratoriale" il primo premio per
"Migliore rappresentazione laboratoriale complessiva e miglior
lavoro corale" è stato assegnato a Antigone (Sofocle) del liceo
classico Galileo Galilei di Legnano (Milano) con menzione
speciale a Elena Colombo nel ruolo di Antigone.
Infine, il primo premio per "Soluzione artisticamente più
originale" l'ha ricevuto Il sacrificio di Ifigenia (Euripide)
dell'ITELL Gadda Rosselli di Gallarate (Varese) con una menzione
speciale ad Asia Manfrè nel ruolo di Clitemnestra e a Ilaria
Manfrè nel ruolo di Ifigenia. Un attributo di merito è andato
poi a Le supplici (Eschilo) del Collegio Don Bosco di
Borgomanero (Novara) e una menzione speciale al personaggio di
Pelasgo.
In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore
Ultima ora