Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano la Crazy Week per raccontare la salute mentale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Milano la Crazy Week per raccontare la salute mentale

Sette giorni di eventi con Vecchioni, Bergomi e Paolo Ruffini

MILANO, 12 maggio 2025, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbattere lo stigma che accompagna la malattia mentale attraverso arte, musica, cultura, sport ed eventi aperti alla città, per sette giorni. Torna a Milano dal 24 al 30 maggio la Crazy Week, iniziativa promossa da I Sempre Vivi Ets con il patrocinio del Comune. Una mostra con gli scatti firmati da Giovanni Diffidenti, in quasi 60 stazioni della rete metropolitana, racconterà la quotidianità delle persone, adulti e ragazzi, che stanno riconquistando fiducia, relazioni e nuove prospettive. Tra i protagonisti della sette gironi ci sarà il cantautore Roberto Vecchioni, che il 27 maggio sarà all'incontro dal titolo di una sua canzone, 'Sogna ragazzo sogna. Regaliamo speranze ai giovani'. Di malattia mentale "abbiamo bisogno di parlare e soprattutto di parlarne bene - ha detto l'assessore al Welfare del Comune Lamberto Bertolé -. Con un dibattito pubblico adeguato. Poi bisogna riuscire a lavorare sulle risposte perché abbiamo un grande ritardo in questo paese del sistema dei servizi e occorre non lasciare sole le persone e i loro famigliari ma accoglierle e orientarle". In questa edizione si parlerà anche di bullismo, nell'incontro con Cathy La Torre, avvocata a attivista per i diritti civili. Partirà dall'Arco della Pace la prima edizione della Crazy Run, corsa non competitiva di 5 chilometri che attraverserà il Parco Sempione con Beppe Bergomi. Un monologo con Paolo Ruffini rifletterà invece sul tempo, la fragilità e la frenesia di questa epoca. "La Crazy Week ultilizza tanti linguaggi per raggiungere il maggiore numero di persone - ha concluso don Domenico Storri, psicoterapeuta e presidente de I Sempre Vivi -.
    Si lavora anche sulla comunità e non solo con chi ha dei problemi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza