Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mottarone: zio di Eitan, non meritava altra sofferenza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mottarone

Mottarone: zio di Eitan, non meritava altra sofferenza

"Lo sentivo che quella famiglia avrebbe fatto qualcosa sporco"

MILANO, 12 settembre 2021, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck

"Me lo sentivo che quella famiglia avrebbe fatto qualcosa di sporco per aggirare la legge italiana". Esordisce così, in un'intervista al Corriere, Or Nirko, lo zio materno di Eitan, il bambino unico sopravvissuto alla strage del Mottarone. "Arrivare però al punto - prosegue - di organizzare un sequestro vero...che dire? Siamo disperati".
    "La sua vita - aggiunge -era già fin troppo difficile, non meritava altra sofferenza".
    Dopo la tragedia del 23 maggio scorso, in cui persero la vita i genitori, il fratellino e i bisnonni di Eitan Biran, 6 anni (in tutto morirono 14 passeggeri della funivia precipitata) il piccolo è stato affidato dal Tribunale di Torino alla zia paterna, Aya Biran, che vive in provincia di Pavia con il marito, Or Nirko, e due figlie che frequentano le stesse scuole di Eitan. Cosa su cui non erano d'accordo i genitori di Tal Peleg, la mamma del piccolo.
    "Purtroppo i Peleg avevano in custodia il passaporto israeliano di Eitaan - precisa lo zio -. Noi lo abbiamo chiesto indietro, e il giudice tutelare aveva stabilito una data per la restituzione, il 30 agosto. Ma non ce lo hanno dato e così, visto che ai nonni materni non è stato revocato il diritto di visita, come avevamo chiesto, è andata come è andata". "La loro posizione - aggiunge - è stata subito antagonistica. Dicevano che con noi sarebbe cresciuto senza legami con la sua identità.
    Ma meglio vivere con una famiglia come quella? In Israele il nonno ha avuto una condanna per abusi domestici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza