Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nicolò, migliorano le liste d'attesa per sistema più efficiente

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nicolò, migliorano le liste d'attesa per sistema più efficiente

Assessore, 'prenotazioni stabili o in lieve aumento'

GENOVA, 13 maggio 2025, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò è intervenuto in consiglio regionale per rispondere all'interrogazione di AVS sulle liste d'attesa.
    Nicolò ha detto che "per le priorità B si è passati dal 63% di pazienti prenotati oltre i tempi previsti dalla classe di priorità per dicembre al 19% per maggio, per le priorità D dal 45% di febbraio al 29% di maggio". Un miglioramento che "si registra a fronte di un numero di prenotazioni che è rimasto sostanzialmente stabile, o in lieve crescita, segno che il sistema sta diventando più efficiente nel gestire la domanda. In parallelo si sta procedendo alla rimodulazione dell'offerta per area territoriale, per affrontare le sproporzioni tra domanda e offerta, con quasi tremila agende aggiunte, concentrandosi sulle prestazioni più critiche".
    "Tutte le strutture ospedaliere e ambulatoriali, pubbliche e private accreditate, sono state integrate in un CUP unico regionale o infra-regionale, per una gestione centralizzata e trasparente delle prenotazioni - ha aggiunto Nicolò - è stato inoltre istituito un Gruppo Operativo Tecnico, che si riunisce per definire le modalità di presa in carico per i pazienti che non trovano disponibilità nei tempi stabiliti dalla classe di priorità. Per aumentare la capacità di risposta del sistema, sono stati elaborati piani di area con estensione delle fasce orarie di erogazione, prestazioni aggiuntive e manifestazioni di interesse nella diagnostica per immagini. Nel campo della cronicità e dei follow-up, in particolare oncologici, è in corso una riorganizzazione dei percorsi di cura, che prevede la prenotazione diretta da parte dello specialista per le prestazioni successive, all'interno della stessa struttura, con segnalazioni dei medici di medicina generale in caso di omissione".
    La Regione, inoltre, sta definendo una nuova norma per contrastare le mancate presentazioni agli appuntamenti prenotati: il cittadino, anche se esente, sarà tenuto al pagamento della quota ordinaria in caso di assenza ingiustificata, salvo cause di forza maggiore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza