/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assofondipensione, 4,2 milioni iscritti,74,6 miliardi patrimonio

ANSAcom

Assofondipensione, 4,2 milioni iscritti,74,6 miliardi patrimonio

ANSAcom

In collaborazione con Assofondipensione

Maggi, '30-35% adesione a previdenza complementare insufficiente'

Roma, 07 maggio 2025, 19:08

ANSAcom

ANSACheck

Il presidente di Assofondipensione Giovanni Maggi all’Assemblea 2025 di Assofondipensione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente di Assofondipensione Giovanni Maggi all’Assemblea 2025 di Assofondipensione - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il presidente di Assofondipensione Giovanni Maggi all’Assemblea 2025 di Assofondipensione - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Assofondipensione

Un "appuntamento cruciale per tutto il settore della previdenza complementare e per le sfide e le opportunità che il contesto socioeconomico attuale pone al nostro Paese": è quanto è emerso dall'assemblea di Assofondipensione, l'organismo a cui aderiscono i Fondi pensione negoziali promossi dalla contrattazione collettiva, presieduto da Giovanni Maggi. All'assise di questa mattina, nella Capitale, il vertice dell'associazione ha ricordato che, "ad oggi, ha un valore complessivo di risparmio accumulato e destinato alle prestazioni superiore ai 73 miliardi di euro" e 4,2 milioni di aderenti; i fondi negoziali rappresentano la quota più consistente della previdenza complementare italiana, che complessivamente ammonta a 243 miliardi. Le cifre positive del 2024, è stato sottolineato, "evidenziano la solidità e la convenienza del settore, con rendimenti netti dei fondi negoziali pari al 6%, superiori alla rivalutazione del Tfr (1,9%), e il presidente ha rimarcato come "questi risultati, confermati anche dall’analisi di lungo periodo, smentiscano la disinformazione e dimostrino la convenienza dell’adesione" alle gestioni integrative. E, ha proseguito, "l'efficienza nella gestione amministrativa e finanziaria si traduce, infatti, in una struttura dei costi competitiva, come attestato dalla Covip", la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, rappresentata all'evento romano dal direttore generale Lucia Anselmi. A margine dei lavori, inoltre, il numero uno di Assofondipensione ha puntato l'accento sulla "necessità di aumentare il tasso delle adesioni che, attualmente, sono sul 30/35%". Ed è, ha scandito, "un tasso insufficiente per un Paese come il nostro", anche perché "sono pochissime le adesioni degli under35". Maggi, a seguire, ha sottolineato che Assofondipensione "spingerà moltissimo, con delle campagne di comunicazioni mirate", per aumentare la quota di associati alla previdenza complementare, e "lo faremo anche chiedendo un aiuto ai ministri competenti, perché "sensibilizzare sull'importanza di un fondo pensione vuol dire investire per il futuro e, soprattutto, pensare ai nostri giovani", ha detto. Nel corso dell'iniziativa, che ha, tra l'altro, messo in luce l'importanza delle operazioni finanziarie rispettose dei criteri 'Esg' (riguardanti, cioè, le pratiche di investimento che attengono al rispetto ambientale, sociale e alla buona 'governance'), il coordinatore di Assofondipensione Riccardo Realfonzo ha parlato del progetto 'Engagement' che, ha affermato, "sostanzialmente è un'attività di dialogo con le aziende di cui i fondi pensioni posseggono pacchetti azionari che si sviluppa in diverse modalità" e che prende vita proprio in questo mese di maggio.L’Assemblea dei fondi pensione negoziali del 2025 ha, dunque, permesso di "ribadire la centralità strategica della previdenza complementare nel sistema di welfare italiano, soprattutto in considerazione dell’inverno demografico, dell’aumento della speranza di vita e del cambio di paradigma tecnologico che trasformerà il mercato del lavoro". L’Associazione, è stato, in conclusione, evidenziato, è convinta "della necessità e dell’urgenza di aumentare le tutele e le adesioni della previdenza complementare per sostenere la competitività, l’occupazione e la sostenibilità del sistema Paese ed è pronta a lanciare nell’autunno di quest’anno un’importante campagna informativa rivolta in particolare alle nuove generazioni".

ANSAcom - In collaborazione con Assofondipensione

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza